Wine itinerary in Chianti, esplora le colline e i vigneti di vino prelibato più famoso al mondo

Cod. cod-020
Veicolo
Persone

Visite alle cantine del Chianti: alla scoperta dei sapori del vino, tra il profumo del mosto e i tralicci dei vigneti

Wine itinerary in Chianti è il modo migliore per passare una giornata su bellissime colline, tra profumi e sapori dell’enoturismo toscano. Il vino e l’olio sono prelibatezze tipiche della zona e ora avrai l'opportunità di visitare i punti panoramici per scattare foto e iniziare un percorso degustazione vini nelle fattorie e aziende vitivinicole di San Gimignano e Monteriggioni. La Toscana non è solo la culla artistica d’Italia, ma è anche un luogo ricco di quei sapori antichi che non si sono persi nel tempo. In questa escursione visiteremo i migliori produttori di vini in Toscana, cioè quelle aziende dove si crea l’elisir dal colore ricco e corposo e dal profumo inebriante. Con l'iitinerario di degustazione vini Toscana con autista privato potrete visitare le migliori cantine tra Siena e Firenze, le città più vicine ai vigneti del Chianti

Prezzo a partire da €380
Scopri le opzioni di viaggio

Il tour degustazione vini che proponiamo è indicato per le coppie o per gruppi di amici e familiari, che viaggeranno a bordo di un’elegante berlina o di un confortevole minivan. Nella visita cantina Toscana sarete guidati tra vigne e nelle fattorie in cui si producono vini eccellenti di fama mondiale.

Wine itinerary in Chianti
Chianti wine itinerary
Wine itinerary in Chianti parte da Pisa centro
Puoi richiedere un preventivo personalizzato e indicare un luogo di partenza diverso,
riceverai in tempi brevi la quotazione del servizio
 
Durata itinerario

8 ore

Pick up

Pisa: Hotel/Casa/Altro

Lingue

IT/ENG/FR

Wi-Fi

Free

Bevande

Acqua a bordo

Veicoli

Luxury Mercedes

Degustazioni vino Chianti: una giornata indimenticabile nelle cantine tra i sapori tipici di questa terra

La zona del Chianti è una delle più famose per la produzione di molti vini pregiati, ma è anche una bellissima area da scoprire, per questo motivo vi proponiamo questo viaggio a tappe (sempre con autista privato in auto di lusso o un minivan Mercedes-Benz) che appagherà i vostri occhi e il vostro gusto. Il Wine itinerary in Chianti prevede la visita di tre rinomate fattorie dove si producono diverse qualità di vini e la visita dell'antica città di San Gemignano chiamata la perla della Toscana per la sua bellezza conservata, rimasta intatta nel tempo.

La prima tappa sarà alla fattoria San Donato, una realtà a conduzione familiare dove potrete visitare le cantine e iniziare il percorso di degustazione vino della Vernaccia di San Gimignano e tanti altri.

Il percorso a tappe delle cantine Chianti prosegue con un piacevole viaggio di circa 20 minuti tra strade panoramiche, fino ad arrivare alla Tenuta di Torciano dove la degustazione di vini sarà accompagnata da un light lunch con cibi tipici locali.

Nel pomeriggio potrai proseguire l'itinerario visitando Poggio ai laghi, la cantina con degustazione in direzione di Siena. La degustazione vini in cantina termina qui, poiché questa fattoria si trova molto vicina alla città di Monteriggioni, una piccola roccaforte molto antica dove sarà possibile fare una breve visita della città.

In ciascuna delle cantine degustazioni sarà possibile fare una visita guidata nelle vigne, dove un esperto enologo vi spiegherà il processo di produzione del vino. Visitare le cantine della Toscana significa approfondire i processi di lavorazione e vedere dal vivo, dalla raccolta all'imbottigliamento, come l’uva si trasforma in vino sono un’opportunità imperdibile che potrete soddisfare solo con il nostro viaggio a tappe.

Prezzo a partire da €380
Scopri le opzioni di viaggio

I territori del Chianti tra uliveti e vitigni

Le colline toscane regalano panorami che tolgono il fiato, tra le fronde verdi degli ulivi e le geometrie dei vitigni, tra le strade costeggiate dai cipressi al giallo acceso delle ginestre. Non mancano boschi rigogliosi e borghi antichi dal passato storico tutto da scoprire. L'itinerario del vino della nostra agenzia vi accompagna in questi luoghi meravigliosi, in città altrettanto belle da restare impresse nella memoria di tantissimi turisti.

La contea del Chianti è il cuore della Toscana, facilmente raggiungibile da Siena o da Firenze percorrendo la via Chiantigiana, il centro della produzione del Chianti Classico. Le tappe principali dell’escursione dei vini degustazione, oltre alle cantine, ci sono le città di San Gimignano e Monteriggioni.

San Gimignano è una piccola città fortificata, conosciuta per la straordinaria bellezza architettonica, soprattutto per le 72 torri simbolo di benessere e del potere delle antiche famiglie. Solo 14 delle torri edificate sono rimaste in piedi e, ad oggi, continuano ad essere le attrazioni principali dei turisti in visita. L'itinerario vino degustazione vi farà provare la famosa Vernaccia di San Gimignano, il vino bianco che si produce in queste zone.

Anche Monteriggioni è un bellissimo borgo fortificato, rimasto quasi del tutto intatto, come se il tempo non lo avesse scalfito. La città si erge su una collina, dominando tutto il paesaggio circostante. Il nostro itinerario del vino vi farà scoprire la particolarità di questo luogo che sembra costruito artificialmente, ma che invece è frutto delle curve e degli avvallamenti naturali del terreno. D'altronde, il sommo poeta Dante Alighieri nomina nella Divina Commedia il prestigio e la particolarità di Monteriggioni.

Wine itinerary San Gimignano
Chianti itinenary Monteriggioni

Fra le famose cantine che puoi visitare nel Wine itinerary del Chianti ci sono:

  • La Maronaia
  • Il Palagetto
  • Fattoria San Donato di Fenzi Umberto
  • Tenuta di Torciano
  • Azienda vitivinicola Poggio ai Laghi

Per richiedere una visita di una o più cantine, oltre a quelle proposte, puoi personalizzare il percorso delll'itinerario sul vino scrivendo una e-mail a info@yourblacklimo.it oppure chiamare il numero (+39) 349.44.02.000 per avere maggiori dettagli.

Prezzo a partire da €380
Scopri le opzioni di viaggio

La coltivazione e la vinificazione del Chianti:
dalla raccolta del vino all’imbottigliamento

Per approfondire il tema della degustazione vino a Firenze e dintorni, è bene sapere che il Chianti Classico è uno dei vini più pregiati al mondo e per mantenere le sue caratteristiche principali deve rispettare le regole di produzione e coltivazione delle vigne. Secondo i disciplinari del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ogni ettaro di terra può produrre al massimo 75 quintali di uva (circa 50 ettolitri di vino), ogni pianta può produrre al massimo 3 Kg di uva e devono passare 5 anni dall’ultima vendemmia per impiantare nuovi vigneti; questi devono trovarsi a un’altitudine non superiore a 700 metri sul livello del mare.

Le cantine di degustazione proposte nel nostro itinerario enologico rispettano le regole stabilite e iniziano il percorso di vinificazione tra maggio e giugno. Nella seconda metà del sesto mese dell’anno il fiore si trasforma in frutto. Tra luglio e agosto il chicco d’uva si colora gradualmente dando inizio alla fase di maturazione. Durante questo processo l’uva secernerà le sostanze necessarie alla produzione del vino e diminuirà il contenuto di acidità. Con le escursioni termiche di settembre l’uva è quasi pronta e ci si prepara per la vendemmia nel mese di ottobre.

La fase delle degustazioni vino è quasi vicina. Dopo la vendemmia, infatti, l’uva viene portata in cantina per essere pigiata e diraspata. Ottenuto il mosto verrà versato nelle botti per la fermentazione alcolica, dove l’anidride carbonica prodotta dai lieviti spingerà in alto le bucce. Durante questa fase si forma il cappello che, rimescolato più volte, libera i polifenoli che danno il colore e l’aroma al vino.

Ogni cantina degustazione vini termina il processo con la separazione delle vinacce dal vino e la fermentazione mallolattica. L’ultima fase prevede il travaso in botti per il Chianti Classico destinato alla vendita, dove riposerà per qualche altro mese. Per il Chianti Classico le botti dovranno essere rigorosamente di rovere.

La vera degustazione di vino: come bere il Chianti a tavola

Durante le degustazioni di vino in una delle cantine proposte conoscerete i segreti dell’assaggio. È importante sapere che il Chianti ha bisogno di ossigeno e la bottiglia deve essere aperta qualche ora prima per non perdere la decantazione. Inoltre andrà servito a una temperatura di 16/18° e per valorizzarlo è necessario un calice a tulipano.

Il nostro itinerario dei vini vi farà anche scoprire come associare il Chianti Classico ai cibi da portare a tavola. Per un vino di medio corpo si possono accompagnare piatti a base di carni rosse alla griglia. Per i piatti più elaborati a base di selvaggina il miglior accompagnamento è un vino più strutturato come il Chianti Riserva.

NOTA BENE: La ditta Your Black Limo svolge unicamente un servizio di trasporto, gli itinerari descritti sono un mero esempio dei luoghi che si possono incontrare durante le tappe. Non è prevista alcuna visita guidata o percorso organizzato, l’autista si limita a lasciare il Cliente nei luoghi indicati. Qualsiasi altro servizio, diverso da quello di trasporto, deve essere gestito direttamente dal cliente. Le informazioni presenti in questa pagina sono indicative, il cliente potrà personalizzare il servizio di trasporto a proprio piacimento.
Veicolo
Persone
Prodotti Correlati
Categorie di appartenenza: